|
L'immagine di copertina |
G: Che
Alan Moore sia tra i grandi del fumetto e che le suo opere siano le più amate e lette nell'Olimpo del fumetto non credo ci sia bisogno di dirvelo...
Moore è tra i capisaldi della Nona Arte, artista eccentrico, trasversale, nel mondo dei fumetti nessuno, dotato di un minimo di onestà intellettuale, si sognerebbe di privarlo dei meriti di aver iniziato la grande rivoluzione che, negli anni 80 e per tutti i novanta, portò la più grande trasformazione in casa
DC comics, quei toni noir, oscuri, tanto cari ad un altro grande del fumetto,
Miller, che ancora oggi pervadono ed anzi fruttano milioni di dollari in film a personaggi come
Batman.
Ma la storia di
Moore, come ogni artista che si rispetti, è colma di controsensi e difficoltà. Proprio questa sua personalità "difficile" lo ha portato ad abbandonare la
DC comics con la quale aveva realizzato un capolavoro come
Watchmen. Sarà inoltre bene ricordare, giusto per far capire ai più sbadati di chi stiamo parlando, che
Moore è il creatore di "
V per vendetta", "
From Hell" e "
Neonomicon"... giusto per citare i più famosi!
Oltre chiaramente a questa "
Lega degli straordinari Gentlemen".
|
Sulle bianche scogliere di Dover... |
Moore non ama fare le cose in maniera semplice,
Moore ama scomodare tutti i personaggi che affollano la sua mente prima di mettere giù un fumetto nuovo, e qui, in questa Lega, ne abbiamo una vasta selezione.
Moore gioca qui come non mai prima con una ironia semplicemente eccezionale, a partire dalle tavole a corredo della storia vera e propria ad una infinità di particolari. Protagonista di questo primo capitolo e della Lega in particolare è la signorina
Mina Murray... Wilhelmina "Mina" Murray... se qualcuno si sta chiedendo se è quella
Murray, sì, la risposta è proprio sì, è la
Mina Murray sposata con Jonathan Harker tanto cara ai lettori di Bram Stocker... e già qui ci sarebbe materiale per ridere un bel quarto d'ora di fila.
Moore lascia in sospeso le spiegazioni, ma fa circolare voci che alla signorina
Murray sia successo qualcosa di molto imbarazzante l'anno prima di quando è ambientata la storia...talmente imbarazzante da averla costretta al divorzio dal marito ed aver ripreso il nome da nubile... talmente imbarazzante come ad esempio essere stata l'amante del conte Dracula? Altri personaggi principali sono il capitano
Nemo... in persona...
Allan Quatermain... personaggio letterario ideato da H. R. Haggard comparso per la prima volta nel 1885, seguono a ruota
Henry Jekyll, ometto che ha qualche problema a gestire i suoi eccessi di emozioni e per chiudere in bellezza un poco conosciuto
Hawley Griffin personaggio più conosciuto come l'Uomo Invisibile! Insomma, una bella combriccola!
|
Ehi, ma c'è qualcuno qui! |
W: Una combriccola eccezionale... una squadra di detective sopra le righe, per indagini sopra le righe! "
La Lega degli Straordinari Gentlemen" appartiene di diritto al genere
Steampunk rendendolo un esempio di ottima ambientazione per un fumetto. Nel volume archiviato sotto il nome "Maggio 1898" sono raccolti 5 capitoli della saga di
Moore. Nel primo
Mina viene incaricata, grazie al supporto del preziosissimo
Capitano Nemo e del suo Nautilus, di ritrovare
Allan Quatermain disperso al Cairo e diventato un oppiomane convinto... via via nei capitoli seguenti si formerà la squadra che seguirà l'indagine generale che chiude il volume. Gli altri elementi della squadra che si aggiungeranno rappresentano anche la soluzione di piccoli misteri, di piccole indagini a se stante. Compaiono quindi
Jekyll in una forma... come dire smagliante... e
Griffin, personaggio che ama non farsi troppa pubblicità, anzi diciamo pure che ama passare inosservato! A squadra completa la Lega riceverà il suo primo incarico: ritrovare un blocco di Cavorite, un preziosissimo materiale antigravitazionale in grado di far alzare in volo qualsiasi mezzo costruito dall'uomo o meno. Questo prezioso materiale è finito nelle mani del misterioso "Dottore" che si trova nella parte est di Londra a Limehouse. Oltre al piacere di vedere "riportati in vita" e in grande spolvero personaggi letterari vecchi di oltre un secolo,
Moore ci regala dei protagonisti a tutto tondo, con delle complesse personalità che non potranno fare a meno di creare dubbi e timori all'interno dello squadra. I dialoghi, come si diceva in apertura sono ricchi di ironia che sfiora in alcuni casi il sarcasmo, ben strutturati e piacevolissimi da leggere. A corredo della bella edizione cartonata con sovraccoperta della
Bao Publishing che abbiamo letto ci sono le tavole extra storia di cui
Moore ha disseminato questi albi e che servono a contestualizzare e rendere ancora più reali le sue ambientazioni ucroniche, vere perle dell'illustrazione!
|
Un Nautilus in grande spolvero! |
T: Mi sono innamorata di
Moore e di questa "Lega degli straordinari Gentleman" ad un secondo approccio. Qualche mese fa, infatti ero entrata in possesso del volume "
Century 1910 2009", ma vuoi a causa di una lettura troppo veloce, vuoi per scarsità di attenzione da potergli dedicare non ne ero rimasta troppo affascinata, trovando anzi la lettura abbastanza complessa e un poco, diciamo la verità, confusa.
Poi mi capita tra le mani questo primo volume e ho scoperto di dovermi ricredere su tutta la linea. Punto primo, leggendo dall'inizio la creazione della saga è tutto decisamente molto più chiaro - strano eh? -, punto secondo, con un po' più di attenzione e la mente sgombra mi sono calata nell'universo creato da
Moore e dalle sue illustrazioni... ed improvvisamente ho capito di non poterne più fare a meno!
Disegni spigolosi, tavole pulite, pulitissime, eppure ricche di dettagli, e colori tendenti al cupo ecco come riassumere in poche parole questo primo volume della "Lega". Le ambientazioni vittoriane sono rese alla perfezione e le tavole del Nautilus e delle immense costruzioni sulle scogliere di Dover o i paesaggi costruiti dall'uomo lasciano letteralmente senza fiato chiunque abbia voglia di sognare ad occhi aperti. Addentrandosi nelle tavole si ha poi la sensazione che i volti che
Moore ha donato a questi grandi personaggi della letteratura inglese siano proprio quelli che abbiamo sempre sognato leggendo quei libri, ne è un caso particolare proprio la più famosa
Mina Murray... che forse riprende un poco le sembianze della bella e pallida
Winona Ryder nel celebre "
Dracula di Bram Stoker" diretto da
Francis Ford Coppola, ma... anche se fosse, non possiamo che perdonare l'Autore per questa presunta ispirazione. Nel complesso il giudizio è sicuramente più che positivo, ed anzi mi viene difficile trovare, dal punto di vista delle illustrazioni un qualsivoglia difetto.
|
Strani ambienti |
G: Proprio come dicevamo in apertura
Moore non delude i suoi fans e sicuramente se ne crea di nuovi con quest'opera.
Bao Publishing cura in Italia l'edizione de "La Lega degli Straordinari Gentleman" e nel catalogo troviamo questo "
Volume 1. Maggio 1898", il volume "
Century 1910 2009"e da settembre - anche se qualcuno dice inizio ottobre... - il "
Volume 2". Ognuno di questi volumi è e sarà chiuso in appendice da un racconto di prosa dello stesso
Alan Moore, tanto per dimostrare le molte doti del nostro eccentrico inglese. E' giusto ricordare, per concludere, che da questa saga è stato liberamente tratto anche il celebre film del 2003 diretto da
Stephen Norrington "
La leggenda degli uomini straordinari".
Cos'altro dire? Buona immersione nel mondo de "
La lega degli Straordinari Gentlemen"!
Commenti
Posta un commento