Paradise, il capolavoro di Benoit Sokal
Due tavole del primo volume di Paradise |
Lo apriamo cominciando da un'opera non ancora tradotta in italiano del magnifico Benoit Sokal, Paradise!
Il fumettista belga non ha bisogno di grandi presentazioni, è diventato famoso grazie all'Inspecteur Canardo una serie di album che hanno come protagonista un papero detective dall'aspetto decisamente noir, con grande abbondanza di alcolici, sigarette e donne ed ha continuato la sua eccellente carriera con diversi altri personaggi. Molto apprezzato è stato il suo lavoro nel settore videoludico per il quale ha partorito diverse avventure grafiche che hanno avuto un ottimo riscontro del pubblico, entrando nella storia dei giochi per computer, titoli come Amerzone, Syberia e Syberia II - quante notti perse... - Sinking Island e appunto Paradise.
La copertina dell'edizione integrale |
Come ogni grande fumettista che si rispetti, Sokal è sempre stato in grado di creare mondi immaginari perfettamente coerenti e finiti, tanto da poterli difficilmente distinguere dal mondo reale.
In Paradise, Sokal, ci porta in un lontano paese immaginario del continente africano, la Mauranie, e ci racconta le vicende di un re tiranno morente e della figlia, separati l'uno dall'altra da molti anni, da quando la moglie di roi Rodon scappò con la figlia, Ann Smith alias Malkia Rodon, in Europa, stanca di vivere in un paese selvaggio e incivile. Roi Rodon ha un unico desiderio che ancora lo tiene in vita: rivedere la figlia. Ma il suo desiderio non è solo il legittimo istinto di un padre di riabbracciare la figlia che non vede da tempo, in Mauranie è in corso una rivoluzione che vuole portare all'instaurazione di una democrazia, deponendo il re, e Rodon spera che il ritorno della figlia possa impedire questo sconvolgimento.
L'aereo su cui Ann Smith viaggia alla volta del padre viene però abbattuto dai ribelli e quando la ragazza si risveglia nella città di Madargane non ricorda più il motivo del suo viaggio in Mauranie. Ann Smith si ritrova ospite di un principe fedele al re che le affida un compito: riportare a casa un leopardo nero. Sarà l'inizio, per la smemorata ragazza, di un viaggio che la porterà a riscoprire il suo passato, il suo legame con il leopardo nero e che la metterà nuovamente sulla strada per incontrare suo padre.
Attraverso le magnifiche tavole a colori e il tratto del fumettista belga, ci immergiamo nel mondo della Mauranie, un mondo fatto di città e palazzi sontuosi, di strane allergie alle farfalle bianche, di animali bizzarri, di popoli che credono sia impuro toccare il suolo con i piedi e che quindi vivono in città sospese sugli alberi, di profonde miniere e di un lungo fiume che attraversa tutto il paese con la sinuosità di un serpente. Roi Rodon attende la figlia alle sorgenti di questo fiume, sopra il suo palazzo galleggiante, una nave da battaglia un tempo inespugnabile, ma ora abbandonata e popolata da scimmie.
In Paradise, Sokal, ci porta in un lontano paese immaginario del continente africano, la Mauranie, e ci racconta le vicende di un re tiranno morente e della figlia, separati l'uno dall'altra da molti anni, da quando la moglie di roi Rodon scappò con la figlia, Ann Smith alias Malkia Rodon, in Europa, stanca di vivere in un paese selvaggio e incivile. Roi Rodon ha un unico desiderio che ancora lo tiene in vita: rivedere la figlia. Ma il suo desiderio non è solo il legittimo istinto di un padre di riabbracciare la figlia che non vede da tempo, in Mauranie è in corso una rivoluzione che vuole portare all'instaurazione di una democrazia, deponendo il re, e Rodon spera che il ritorno della figlia possa impedire questo sconvolgimento.
L'aereo su cui Ann Smith viaggia alla volta del padre viene però abbattuto dai ribelli e quando la ragazza si risveglia nella città di Madargane non ricorda più il motivo del suo viaggio in Mauranie. Ann Smith si ritrova ospite di un principe fedele al re che le affida un compito: riportare a casa un leopardo nero. Sarà l'inizio, per la smemorata ragazza, di un viaggio che la porterà a riscoprire il suo passato, il suo legame con il leopardo nero e che la metterà nuovamente sulla strada per incontrare suo padre.
Attraverso le magnifiche tavole a colori e il tratto del fumettista belga, ci immergiamo nel mondo della Mauranie, un mondo fatto di città e palazzi sontuosi, di strane allergie alle farfalle bianche, di animali bizzarri, di popoli che credono sia impuro toccare il suolo con i piedi e che quindi vivono in città sospese sugli alberi, di profonde miniere e di un lungo fiume che attraversa tutto il paese con la sinuosità di un serpente. Roi Rodon attende la figlia alle sorgenti di questo fiume, sopra il suo palazzo galleggiante, una nave da battaglia un tempo inespugnabile, ma ora abbandonata e popolata da scimmie.
Per le strade di Madargane |
Sokal delizia gli occhi del lettore con disegni leggeri, tratteggiati, dai contorni vaporosi. I testi, in un francese colloquiale, sono profondi e ironici allo stesso tempo e molto gradevoli. per chi non conosce il francese basta un piccolo dizionario per comprendere il senso dei dialoghi e la trama del fumetto.
Non possiamo fare altro che consigliarlo a tutti gli appassionati di fumetti, ma in particolare, nel caso su queste pagine capitasse qualche editore, ci sentiamo di consigliare una edizione in italiano quanto prima perché il prodotto è davvero valido ed anzi si colloca tra quei capolavori che non è possibile non avere nella propria collezione.
Buona lettura a tutti!
P.S.
Noi abbiamo letto l'edizione integrale di Casterman che riunisce in un unico volume rilegato tutti e quattro gli albi pubblicati e che si può acquistare su Amazon.fr a 15,20€, prezzo che riteniamo più che adatto ad una pubblicazione del genere.
Non possiamo fare altro che consigliarlo a tutti gli appassionati di fumetti, ma in particolare, nel caso su queste pagine capitasse qualche editore, ci sentiamo di consigliare una edizione in italiano quanto prima perché il prodotto è davvero valido ed anzi si colloca tra quei capolavori che non è possibile non avere nella propria collezione.
Buona lettura a tutti!
P.S.
Noi abbiamo letto l'edizione integrale di Casterman che riunisce in un unico volume rilegato tutti e quattro gli albi pubblicati e che si può acquistare su Amazon.fr a 15,20€, prezzo che riteniamo più che adatto ad una pubblicazione del genere.
Commenti
Posta un commento