Ekho - Mondo specchio - Una New York dell'altro mondo!

L'immagine di copertina dell'edizione speciale in bianco e nero

G: Ultimamente stiamo seguendo parecchio quello che la casa editrice Bao Publishing presenta nelle fumetterie e nelle librerie. Non lo facciamo per una particolare simpatia - anche se qualcuno suppone che la verità sia questa - ma semplicemente perché Bao ci sembra una delle più interessanti realtà del settore, ed in questi anni ha saputo accaparrarsi una lunga serie di ottimi titoli!


Ne è la prova questo volume, Ekho - Mondo specchio di Alessandro Barbucci - disegni - e Christophe Arleston - alias Christophe Pelinq, Testi -. Che bella coppia questi due! Non capita spesso di vedere un italiano e un francese lavorare insieme, sopratutto con questi risultati. Nato uno a Genova, Barbucci, e l'altro a Bouches-du-Rhône nelle vicinanze di Aix-en-Provence, Arleston, sono divisi da dieci anni d'età - quello con più esperienza è il francese! - Entrambe molto famosi per altre opere nel campo della nona arte trovano in questo nuovo progetto una forma immaginifica che non si vedeva da tempo.

Ekho - Mondo specchio appartiene al genere fantasy, con decise contaminazioni fantascientifiche e se volete ucroniche - ma qui sta più al giudizio personale,  a noi piace definirlo ucronico! - e di sicuro sarà per gli appassionati una gradita sorpresa... o conferma!

Se vedi scoiattoli parlanti...

W: Eh eh eh, proprio una bella sorpresa! Immaginate di essere su un aereo che sta attraversando l'Oceano Atlantico portandovi da Parigi a New York, manca poco ormai all'atterraggio quando all'improvviso accade un fatto inaspettato... vedete uno strano esserino percorrere il corridoio dell'aereo e, arrivato vicino a voi, rivolgervi la parola. Molto probabilmente la prima cosa che vi verrebbe in mente è che siete diventati completamente pazzi. La situazione potrebbe peggiorare quando scoprite che soltanto voi vedete l'esserino in questione. Colti alla sprovvista da un fatto talmente strano, rispondete qualcosa a casaccio all'animaletto e in men che non si dica il vostro aereo comincia a precipitare. Panico. Vi aggrappate al vostro vicino di posto e in una frazione di secondo perdete i sensi. Morti? Quasi... perché all'improvviso vi ritrovate non più sul vostro aereo che precipita, ma su uno strano velivolo a "trazione" animale contornati da gente ancora più strana del mezzo sul quale state viaggiando. Gli unici "normali" siete voi e il vostro vicino di posto - povero disgraziato -. Cosa ci insegna questa storiella fantasiosa? Beh prima di tutto che quando vedete uno scoiattolo parlarvi a bordo di un aereo, forse il pasto che vi hanno servito non era poi così fresco... no scherzi a parte, è così che cominciano le avventure - o disavventure? -  di Formicola Grattuglia, nome strano per una bella ragazza parigina di soli 21 anni, e Yuri Podrov, ricercatore in fisica quasi quarantenne, improvvisamente catapultati in una New York un po' particolare, popolata di animali bizzarri, e amministrata da un folto branco di animaletti burocrati e simili a scoiattoli, i Preshaun. E sono proprio questi Preshaun a complicare le cose alla povera Formicola. Come sappiamo bene, la burocrazia è burocrazia in ogni dove e così Formicola si trova coinvolta in una storia di eredità che presto si rivelerà essere un'indagine per capire chi ha ucciso la zia di Formicola, dalla quale la giovane ha ereditato un'agenzia... di artisti un po' particolari, come ad esempio le celebri "Incredibili Gemelle", Yumma e Yummy, spogliarelliste.

Quel fascino discreto dell'erotismo...
Come nella migliore tradizione dei fumetti che arrivano da oltre le Alpi, infatti, anche questo Ekho - Mondo specchio è intriso di una certa sensualità vagante, e non mancano le scene con velato contenuto erotico, i personaggi dal seno abbondante e dalle natiche rotonde e spesso in primo piano. Altro che Dylan Dog! Questo primo capitolo, in questa particolare edizione ci ha fatto proprio una splendida impressione!

T: Già, Bao Publishing non sbaglia un colpo, ed anzi questa volta ne mette a segno uno dei suoi - un po' come quando ha deciso di pubblicare le tavole di Zerocalcare di cui ad ottobre uscirà "Dodici", una storia con Zombie a Rebibbia... qui c'è ancora qualche copia dell'edizione Variant con copertina fosforescente! -, segna un bel colpo, dicevamo, anche e sopratutto per la scelta di pubblicare il primo capitolo in bianco e nero, scelta che secondo la casa editrice serve ad esaltare i bei disegni di Barbucci, e con al quale ci troviamo proprio d'accordo. Nel complesso Barbucci scolpisce un mondo incantato ed ironico - fortemente ironico -, popolato di animali buffi e mostruosi che prendono il posto delle macchine per aiutare l'uomo nella vita di tutti i giorni. Ambientazioni che ci ricordano quelle di Leviathan e che abbiamo potuto visualizzare grazie alle illustrazioni che tanto ci erano piaciute di Keith Thompson di cui vi abbiamo parlato qualche post fa. Il tratto di Barbucci è ricco di dettagli che aiutano il lettore a calarsi in questo nuovo mondo e la combinazione con i dialoghi è semplicemente azzeccata. Magnifiche le scene nelle quali Formicola viene posseduta dallo spirito della Zia, le vedute di questa New York immaginaria, e le scene dei Preshaun e del tè... sì, proprio del tè... provate a lasciare un Preshaun senza la sua dose giornaliera di tè e vedrete cosa succede, al confronto i Gremlins saranno solo dei piacevoli pupazzetti!

La Metropolitano di NeW York in versione ecologica...

G: Ekho - Mondo specchio, è pubblicato in Francia con il titolo Ekho - Monde mirroir, dall'editore Soleil, ed in Italia da Bao Publishing che ha fatto uscire questa edizione speciale del primo capitolo - New York - volutamente in bianco e nero in una splendida edizione cartonata - prezzo di copertina 15€, tutti investiti bene, fidatevi! -. Dal 2014 vedremo in fumetterie e librerie gli altri volumi della serie, questa volta con tavole a colori grazie alla bravissima Nolwenn Lebreton, brettone poi trasferita anche lei in Provenza. Tanto per farvi un'idea di quello che vi aspetta e per non rovinarvi troppo la sorpresa di acquistare l'edizione speciale, le tavole che accompagnano questo post sono proprio quelle francesi illustrate dalla signorina Lebreton!

Buona lettura a tutti!

Commenti

Post più popolari