Chi non muore... un riassunto



La Compagnia di Dragonero al completo
  
Ben ritrovati a tutti! 

Ci siamo presi un paio di mesi di pausa per riassemblare la struttura del blog, immergerci nella lettura di nuovi capolavori e qualcuno - il signor W., in particolare - soggiornare in uno splendido maneggio della pianura padana… e fare "amicizia" con i cavalli".

Nel frattempo, cioè mentre noi eravamo in pausa, il mondo del fumetto non si è certo fermato!

Potremmo ricominciare da una veloce panoramica sul mondo delle edicole che tanto va di moda in questi giorni d'agosto - la bellezza di un fumetto sotto l'ombrellone… -.

Ci sembra sempre più chiaro come ormai il mercato da edicola veda tre grandi realtà spartirsi un pubblico sempre più grande di appassionati.

Sergio Bonelli Editore rimane leader indiscusso, sia per la varietà di proposte sia per le eccellenti novità di questi mesi. Ne segnaliamo alcune: la collana "Le storie" raggiunge proprio oggi il numero 11 e dimostra un livello sempre buono di qualità e di costanza. Abbiamo appena finito di leggere, fresco di stampa, "Il lungo inverno", scritto da Giovanni di Gregorio e disegnato da Francesco Ripoli. Ambientato in Lapponia, in un centro termale, la storia si sviluppa attorno al bianco delle neve e alla desolazione dei luoghi. Temi e ambientazioni che ricordano grandi romanzi e grandi film e non ne fa mistero la stessa Bonelli che nella presentazione accosta questo "Il grande inverno" a opere come "Alle montagne della follia" del grandissimo Lovecraft e a "Shining" del maestro Kubrick. 114 pagine molto gradevoli e che scorrono in un attimo, lasciando un po' di tristezza alla fine della storia. Belli i disegni delle tavole, carini i dialoghi.

Il lato Oscuro della Luna
E' uscito, sempre in questi giorni, anche il terzo numero di "Dragonero", che ricordiamo è la prima collana fantasy presentata da Bonelli. Il terzo capitolo della quadrilogia iniziale, oltre a riprendere le vicende e la presentazione dei personaggi che era cominciata in quel lontano 2007 e che inaugurava il primo capitolo della serie "Romanzi a Fumetti", mostra come le previsioni iniziali non erano affatto sbagliate. Enoch e Vietti, assieme a tutto il team di disegnatori, stanno facendo qualcosa di fantastico! Lo spessore del mondo che hanno creato è palpabile dall'inizio alla fine e la qualità di sceneggiatura e disegni è superlativa. Sarà che a tutti e tre piace molto il genere fantasy, ma non ricordiamo nessun altro inizio di una nuova collana che sia stato brillante come questo! Ian, Gmor, Myrva e Sera sono alle prese con una terribile arma che si credeva scomparsa da anni: il fango pirico, autentico portatore di distruzione e morte. Quest'arma finita nella mani degli orchi e di due figure misteriose - noi abbiamo capito chi c'è dietro a tutto questo, ma non ve lo diremo e ci godremo con voi l'ultimo capitolo in arrivo il 10 settembre - minaccia di distruggere tutta la civiltà così come la si conosce. Tra presente e flashback, personaggi e razze sempre nuove e al limite dell'immaginabile, i protagonisti arrivano alla fine di questo capitolo ad un passo dalla battaglia finale!

Chiudiamo la panoramica su Bonelli con l'anticipazione di quella che sarà la svolta di ottobre in anni e anni di onorata carriera. Dalle teste di Emiliano Mammuccari e Roberto Recchioni arriverà nelle edicole una nuova serie: "Orfani". Il filone sarà la fantascienza, ma la vera grande sorpresa è che la serie sarà pubblicata a colori!!! Una svolta epocale per Bonelli che si avvicina al mondo del grande fumetto, lavorando sodo su autori di punta e serie nuove. In bocca al lupo!

Ah, quasi dimenticavamo… hanno finalmente rifatto il sito!!! Bravi, era ora!

Seconda classificata in questa prima parte di anno la Cosmo Editoriale di Bologna!
Concluse definitivamente con il numero 5 di Lester Cockney "La giovinezza di Lester" le prime tre serie che hanno segnato lo sbarco e la conquista degli scaffali da edicola per questa piccola e nuova realtà, possiamo dedicarci a tirare le somme dei primi mesi di attività. Che dire… anche in questo caso le aspettative si sono confermate all'altezza del risultato. "Giacomo C.", "Voyager" e "Lester Cockney" ci hanno fatto sognare e tenuti incollati alla lettura fino all'ultima pagina. La qualità delle tavole è stata sempre eccellente - non a caso, come ben sapete, si tratta di ripubblicazioni in italiano delle maggiori opere del fumetto belga e francese i migliori di tutti! -. 

Dampierre, serie Rossa
In edicola ora possiamo trovare altre tre serie di non meno valore: la serie rossa prosegue con le pagine di "Dampierre", la gialla con un omaggio al west: "West fumetti di frontiera" che raccoglie alcune delle opere più belle del genere e la blu con "Masquerouge", forse quella che ci piace di meno, ma raggiungere le vette di "Voyager" non sarebbe stato facile. Oltre alle tre regolari, come già annunciato tempo fa sono usciti i primi tre volumi della serie nera, storie autoconclusive di altissima qualità. Ci siamo innamorati delle atmosfere cupe e magiche de "Il Vampiro di Benares", di "Eloisa di Montfort" e di "Colby", uscito a luglio e ancora in edicola. Splendida anche l'iniziativa di terminare alcune pubblicazioni lasciate in sospeso da GPpublishing e quindi un numero di "Durango" e a settembre gli ultimi due numeri de "Lo Sparviero". Grandi novità anche per Cosmo Editoriale a partire da settembre: una nuova serie verde che porterà in edicola il magnifico "Legend" di Yves Swolf e a quanto pare anche per loro un qualcosa a colori di cui si sa ancora poco… 

Tu non hai fame? Una delle tavole di The Walking Dead

Terzo posto e chiusura del podio se lo aggiudica Saldapress che porta nelle edicola la serie The Walking Dead ad oggi al numero 10. Serie che ha bisogno di poche presentazioni perché gli appassionati e i frequentatori delle fumetterie la conoscono bene, così come gli amanti delle serie TV.

Non ci fa invece impazzire, ma apprezziamo lo sforzo, il lavoro di 7Age Entertainement che pubblica alcune serie americane dalle splendide copertine e tavole, ma dai dialoghi decisamente imbarazzanti… mentre invece un riconoscimento va assolutamente all'Editoriale Aurea che sta riportando nelle edicole il magnifico "XIII", da cui negli anni è stato tratto un magnifico videogioco e una serie TV non proprio all'altezza. 

Bella la copertina ma...

Vi lasciamo alle vostre spiagge e ai vostri bagni di mare, ma prima di salutarci vogliamo segnalare l'intensa attività nel settore delle fumetterie e delle librerie che sta svolgendo una piccola grande casa editrice di fumetti: Bao Publishing. Abbiamo letto in questi giorni "Echo" in una splendida edizione deluxe e uno dei volumi della saga "La lega degli straordinari Gentlemen" di Alan Moore, presto di entrambe le nostre impressioni.
Echo, ne riparliamo a settembre!
Buon proseguimento di vacanze a tutti, G., W. e T.

Commenti

Post più popolari