La nuova vita del fumetto in edicola - Editoriale Cosmo
La copertina del numero 1 di Voyager |
La nuova uscita prevista per febbraio 2013 |
Come, penso, tutti avranno avuto modo di notare, in questi ultimi due anni il fumetto vive una nuova era. Molti volumi escono dalle fumetterie e trovano - finalmente - posto nelle librerie accanto ai volumi classici, un vero e proprio riconoscimento meritato e che anzi è arrivato piuttosto in ritardo.
Così come per le librerie - un capitolo che prima o poi andremo ad affrontare con la dovuta attenzione - anche in edicola dall'autunno del 2012 abbiamo assistito alla nascita di gustose novità. All'inizio di questa avventura del blog abbiamo deciso di attendere un po' di tempo prima di analizzare il panorama delle case editrici che distribuiscono prodotti da edicola perchè nel corso degli anni abbiamo potuto assistere alla nascita e all'abbandono di diversi progetti editoriali. Ora possiamo dire, dopo la sorpresa iniziale, che il panorama ci sembra sufficientemente stabile per poter essere raccontato.
Così come per le librerie - un capitolo che prima o poi andremo ad affrontare con la dovuta attenzione - anche in edicola dall'autunno del 2012 abbiamo assistito alla nascita di gustose novità. All'inizio di questa avventura del blog abbiamo deciso di attendere un po' di tempo prima di analizzare il panorama delle case editrici che distribuiscono prodotti da edicola perchè nel corso degli anni abbiamo potuto assistere alla nascita e all'abbandono di diversi progetti editoriali. Ora possiamo dire, dopo la sorpresa iniziale, che il panorama ci sembra sufficientemente stabile per poter essere raccontato.
Tanto per cominciare tutta la nostra ammirazione va alla novella Editoriale Cosmo, nata nel 2012 e che da subito ha saputo ritagliarsi un posticino tra i mille volumi bonelliani. Tre sono le collane che l'editore emiliano propone sul mercato, divise per colori e tematiche:
- La serie rossa tratta fumetti che hanno come sfondo delle avventure storiche di personaggi realmente esistiti o di invenzione, ambientati però in epoche reali
- La serie gialla è dedicata al classico dei classici, il western, e al fumetto di avventura, mentre
- La serie blu pubblica fumetti di fatascienza o ambientazione fantasy
- La serie rossa tratta fumetti che hanno come sfondo delle avventure storiche di personaggi realmente esistiti o di invenzione, ambientati però in epoche reali
- La serie gialla è dedicata al classico dei classici, il western, e al fumetto di avventura, mentre
- La serie blu pubblica fumetti di fatascienza o ambientazione fantasy
Il numero 1 di Giacomo C. |
A queste tre serie va aggiunta una promessa ma per adesso non ancora realizzata serie nera che sembra dovrebbe trattare fumetti "one shot" e opere a colori...
Sono già comparsi in edicola Giacomo C. di Jean Dufaux e Griffo arrivato alla terza uscita per la serie rossa, Lester Cockney di Franz, serie conclusa in questo mese di gennaio e che lascerà il posto a West - Fumetti di Frontiera un contenitore nel quale potremmo trovare differenti serie a cominciare da Black Hills di Yves Swolf sempre all'interno della serie gialla, e Voyager di Pierre Boisserie, Eric Stalner e Marc Bourgne arrivato al quarto numero per la serie blu e con ancora due uscite previste prima del cambio di albo.
L'operazione di Editoriale Cosmo è chiara, semplice e degna di valore: portare sul mercato italiano i classici e i migliori fumetti del vastissimo panorama franco-belga - principalmente - e, chissà magari, anche da altre scuole di fumetto altrettanto valide. La critica del pubblico sembra positiva, seppure con qualche stroncatura dovuta principalmente all'edizione da edicola. Bisogna infatti tenere presente che i fumetti originali sono stati pubblicati a colori e in formato albo. Queste edizioni "economiche" sono invece nel classico formato bonelliano e in bianco e nero. Alcune tavole sono state ridotte per stare nei limiti delle pagine, e le traduzioni non sono sempre fedeli all'originale. Tutti problemi che, a nostro giudizio, non pregiudicano affatto la godibilità delle storie, ma che anzi dovrebbero essere uno sprone ad acquistare le edizioni originali per uno studio più attendo delle opere. Un discorso a parte meritano i disegni, che invece in questo formato sono realmente sacrificati... ma non possiamo non riconoscere il vantaggio di avere un prezzo alla portata di tutte le tasche, che di questi tempi è cosa non da poco.
Il Numero 1 di Lester Cockney |
Riguardo la casa editrice ci sarebbero dei piccoli appunti da fare... a mesi di distanza dalla nascita non è ancora disponibile un sito internet ne tantomeno una pagina facebook su cui curare i rapporti con il pubblico... fatto questo che nel 2013 ha una certo peso. D'altro canto, però, non ci sentiamo di far pesare più di tanto questa mancanza... alla luce di quello che sta succedendo in altre case editrici - una su tutte la GP Publishing... che aveva cominciato con i migliori propositi una distribuzione nelle edicole con un progetto editoriale simile a questo... ma che purtroppo da novembre vive un brutto momento fatto di ritardi, incomunicabilità sui canali esistenti e ipocrisia... Meglio quindi dotarsi degli strumenti di comunicazione nel momento in cui si sanno/possono gestire piuttosto che abbandonarli al loro destino.
Per adesso gli arretrati sono acquistabili su fumetto-online.it
Nel complesso non vediamo l'ora di terminare le avventure in attesa di completamento e di leggere a febbraio le novità della serie gialla... con i nostri migliori auguri alla Editoriale Cosmo di continuare questa splendida avventura che hanno deciso di intraprendere!
Nel complesso non vediamo l'ora di terminare le avventure in attesa di completamento e di leggere a febbraio le novità della serie gialla... con i nostri migliori auguri alla Editoriale Cosmo di continuare questa splendida avventura che hanno deciso di intraprendere!
Commenti
Posta un commento